E’ stato presentato un osservatorio nel quale si è evidenziato come nell’ultimo anno vi siano stati 50 crolli complessivi nelle scuole italiane, le cadute registrate negli ultimi 12 mesi hanno lanciato un vero e proprio allarme.
Un problema perenne del nostro Paese sono le strutture scolastiche, spesso edifici di vecchia data o costruite in modo non adeguato, episodi come calamità naturali evidenziano la problematica, alla quale però non si da troppo seguito nei periodi successivi. Un’organizzazione no profit, denominata cittadinanzaattiva, da anni si occupa anche di questo; analizzando i dati, dal 2013 si sono verificati 326 casi di cadute, mentre negli ultimi 12 mesi sono stati 50 i crolli nelle varie scuole italiane, 11 delle quali solo da quando è iniziata la stagione scolastica in corso.
Lo studio ha anche analizzato come oltre il 40% degli edifici scolastici si trovi in zone sismiche ed i controlli finanziati per verifiche e controlli adeguati a determinate circostanze negative non siano ancora sufficienti, spesso per una mancanza di fondi in favore delle scuole stesse, vi è ancora molto da lavorare su tale tematica.